E’ sempre il Malcesine l’aliscafo più veloce non solo del lago di Garda, ma anche del girone “A” di Prima categoria. Ai “corsari” bianco-granata di mister Stefano Marchiori basta anche il 2 a 2 ottenuto sul “campo amico” – il sintetico di Cassone – contro la Pol. Caselle dello skipper Gabriele Gelmetti (allontanato nel finale) per fare l’andatura, ora a 21 nodi. Dura la battaglia con i giallo-blu casellini, in vantaggio grazie all’ex mozzecanese, il duemillenario Davide Arabia, neutralizzato dal gol del 1985 Michele Iachelini, il quale dà il la al sorpasso malcesinese effettuato con Serxio Advullari, classe 2001 ex Garda. Ma, è il difensore giallo-blu Matteo Chilelli, classe 1994, a privare gli attuali battistrada della vittoria interna: ma, lassù, si festeggia comunque, il primato, a +1 sul Pastrengo, a +2 sul Pedemonte, a +3 sul San Peretto. E, queste ultime due compagini si sono ieri sfidate – senza risparmio di colpi: vedi la dozzina di gialli e un rosso comminati – al “Paolo Maggiore” di Pedemonte: 3 a 2, alla fine, il verdetto, che ha arriso ai bianco-rossi di mister “Zaccheroni” Antonio Ferronato sulle “giubbe rosso-nere” mandate in mischia da mister Alberto Cipriani. Doppia del pedemontano Giacomo Cristanelli, imitato una sola volta dal 1999 Enrico Rizzi; per i sanperettiani, esultano bomber Matteo Tommasi (spietato realizzatore dal dischetto), preceduto dall’ex Ambrosiana Francesco Pietropoli. Rosso sventolato in faccia al rossonero Carlassara, il quale non ci sarà nella trasferta di domenica prossima a Parona.
Per la damigella d’onore, il Pastrengo di mister Paolo Brentegani, vittoria per 1 a 4 a Bussolengo, in casa dell’undici guidato da mister Umberto Ridolfi: si scatena il “sollevatore, scardinatore delle basculanti avversarie”, al secolo Davide De Carli (doppia per lui, classe 1993!), imitato una sola volta (e avanza!) da Alessandro Brentegani (1995) e da Nicola Beverari (1994). Per i rosso-verdi “ex calzaturieri” del presidentissimo Emilio Montresor, aveva tentato – riuscendoci – di pareggiare il difensore 1997 Sergiu Postolachi. Vittoria esterna per l’Alpo Club ’98 di mister Riccardo Adami: scocca, 1 a 2, al “Pace” di Arbizzano, con i giallo-blu valpolicellesi del nuovo mister Massimo La Rosa che, sotto di due reti (a firma di Manuel “Pierino” Prati e di Michele Adami, tentano grazie al navigato (1989) Mattia Gandolfi di raggiungere un insperato pareggio. Rosso-neri della frazione villafranchese al quint’ultimo posto a quota 11 punti, uno in più rispetto alla Montebaldina di mister Marzio Menegotti, la quale va a fare la voce alta – 1 a 2 -, in Postumia, in casa della Pol. Quaderni del trainer Lucio Marconi (in inutile e disperato tentativo di recupero con il bravo attaccante datato 1994, Sebastiano Stecca. Infatti, per i caprinesi, ben assistiti in prima linea da un ruggente Mohamed Rkaiba (1989), bastavano le due reti, la prima su rigore, trasformato da “Ciro Immobile” Mario Di Cristo, e prim’ancora, l’assolo emesso dal Duemila ed ex Ambrosiana, Marco Dall’Ora.
Non si è potuta giocare Valpolicella-Atletico Vigasio a causa della forte grandinata esplosa in mattinata e che ha stravolto il “Comunale” di Fumane, fino a rendere impossibile la sua tenuta. I tre preziosissimi punti, per rimanere nella scia-scudetto, scoccano, in abbondante extra-time per il Peschiera di mister Luca “Tortuga” Righetti: questo sul sintetico del “Manuel Cerini”, vittima il Parona del mister e corniciaio Roberto Pienazza. Al 94° minuto, infatti, veniva fischiato un calcio di rigore a favore degli arilicensi, dal dischetto non falliva la ghiotta opportunità il numero 10 lacustre Angelo Nicolis, classe 1993. Rosso, al 92° minuto, comminato al bianco-verde paronese Alberto Nortilli, il quale salterà la prossima sfida al “Bertani”, quella contro la terza migliore classificata del girone A, il Pedemonte di mister Antonio Ferronato.
Nel girone “B” di Prima categoria, si rialza in piedi la Pro Sambonifacese di mister Maurizio Battistella: succede al “Luigi Ciresa” di Dossobuono, dove i giallo-rossi del mister-sindacalista Uil, Beppe Bozzini incespicano nell’ostacolo posto dai rosso-blu dell’Est veronese. Eppure, in vantaggio per primi i giallo-rossi del club della frazione villafranchese grazie all’ex casellino, il classe 1998 Samuele Olioso, poi, stinto dall’uno-due ospite a firma di “Ciccio” Antonio Corbo (1994 e doppia per l’ex nogarese!) e dall’assolo di Sebastiano Gazzo (2002). Segna anche l'”amarotico” “puntero” dossobuonese Giuliani, ma non basta per guadagnare almeno l’esatta spartizione dell’intero bottino. All'”Emilio Steccanella” di Cazzano di Tramigna, il ValtramignaCazzano di mister Omar Lovato inanella la vittoria stagionale n.5 e si mantiene a un solo punto dalla capolista Pro Sambonifacese (il rapporto è di 19 a 18 per i sambonifacesi). La vittima di turno è quel Real GrezzanaLugo, complesso al quale mister Luca Tosi ha dato un bel calcio: addirittura, “lupi nero-verdi” valpantenati in vantaggio con “panzer” Christopher Taffarel, ma poi, è “sua maestà il gol” in persona, ovvero Christian Turozzi – imitato successivamente dal “bocia del ’99”, Federico Rossi -, a rovesciare come un calzino il verdetto a favore dei bianco-rossi del presidentissimo Lucio “IV” Castagna.
Incredibile, ma vero! Al “Padovani” di Castel d’Azzano, rovinano a terra, 0 a 2, i “castellani” bianco-rossi del coach Francesco Marafioti, colpiti dai dardi di un lanciatissimo A.C. Pozzo di mister Davide Godi. Al bersaglio netto – i rosso-blu pozzani – grazie all’avanti duemillenario Andrea Carbonari e prim’ancora, gratificati i vincitori, dal gol all’incontrario firmato dal 1991, l’ex dossobuonese Gioele Antolini. Al “Leo Todeschini” di Zevio, i bianco-neri di mister Andrea Danese scavalcano – 2 a 1 – l’Illasi del collega “Totò” Mantovani: vale oro, anzi, platino, la doppia griffata da Fabinho Lima Da Silva, freddo e preciso cecchino anche dagli 11 metri, e infallibile anche su punizione; si rivela, invece, inutile il piattello polverizzato dal colligiano, l’illasiano Alessio Soave (da antologia il suo gol, con palla che polverizza le ragnatele annidatesi all’incrocio dei pali!). C’è anche da tenere in conto la traversa colta da Patrick Okonji, l’ex tregnaghese, oggi in maglia bianco-nera. Al “Cavallaro” di Bovolone, 2 a 2 tra i rosso-neri “mobilieri” del ceretano mister Nicola Manara e il più bisognoso di punti Olimpia Ponte Crencano di mister Giordano Rossi (penultimo a quota 7, a +2 dal Bonaldo Santo Stefano): Francesco Rossetto e il 1993 Erik Bettili, questi i marcatori dei “geniali pontieri” del vice presidente Gabriele Ferrari. Il 2001 Denis Rexhepi e bomber Marvin “Hagler” Favalli (su rigore), invece, per i bovolonesi del presidente, l’arredatore e mobiliere Marco Gonzato.
Scivola l’Albaredo negli impianti di via Ponte Asse: 1 a 2 e semaforo verde che lampeggia per la Scaligera del mister sanzenate, Piergiorgio Troccoli. Allo squillo gioioso del vigasiano Davide Falavigna, classe 1987, replica per l’Albaredo il 1999 Nicola Cicolin; ma, poi, sono i giallo-rossi isolani del diesse Andrea Corsini e del dirigente Adolfo Gemmo a dilagare grazie alla doppietta fatta crepitare dall’ex poveglianese e duemillenario, Gioele Faccini. All'”Antonio Perlato” di Tregnago, 2 a 1 per gli alto-valligiani allenati da mister Antonio Sorgente: la vittima è il Bonaldo Santo Stefano di mister Paolo Borotto, il quale era passato in vantaggio, illudendosi, grazie alla rete firmata da Gighi. Questa scintilla è scoppiata ancora nel primo tempo, accesa dal tregnaghese Michele Dal Dosso. Nella ripresa, il sorpasso: a una decina di minuti al termine, arriva il gol-vittoria realizzato da Niccolò Baldo. Rosso sventolato al bonaldese Mattia Fiorio, classe 1989, ex Tregnago: salterà il prossimo impegno casalingo, quello contro il Bovolone.
Nel girone “C”, sul sintetico del parrocchiale “San Giovanni Bosco”, il San Giovanni Ilarione – ora quart’ultimo a quota 11 freccette -, complesso allenato da due settimane da mister Marco Gianesello, incassa un amaro 0 a 2 dal Valdagno del collega della panca Massimo Cappellini. Per i “lanieri” berici, fanno la differenza Bicego e Provenzan, costui scagliando nel sette il cuoio da una ventina circa di metri di distanza dall’estremo sangiovanneo Fracasso. A Montecchia di Crosara, quarta vittoria stagionale per l’SS ValdalponeRoncà (al solitario sesto posto a 16 punti) di mister Beppe Allocca: vittima il Grisignano, battuto per 2 a 1, con reti giallo-amaranto di Simone Strapparava e di bomber Antony Gambin. Per i rosso-blu della Polisportiva Grisignano di mister Volpato, la rete-consolazione è a firma del 1997 Davide Zanon, abile e puntuale di testa a mettere a frutto un’azione nata da calcio d’angolo. Il Valdalpone è ora al 6° posto alla pari del Real S.Zeno Arzignano a 16 punti, mentre il San Giovanni Ilarione scala al quart’ultimo posto a 11 punti a +4 sul Montecchio S.Pietro.
Nel girone “E”, peccato, davvero!, per la frenata accusata dal Bevilacqua nel Padovano, più precisamente a Solesino: 1 a 0 per i padroni di casa, sempre primi in classifica a quota 23 punti, gol che arriva beffardo perchè a bucare il bravo “linguista orientale”, il classe 1992 Amedeo Bologna, è nel finale l’attaccante Alessio Fratti. Con questa sconfitta la “Cremonese della Bassa” del polesano trainer Antonio Marini scivola al al 4° posto – condiviso dai rodigini di Fiesso Umbertiano (la Fiesse) a quota 19. Il Bevilacqua è scavalcato dall’Euganea Rovolon, che sale al 2° posto con 22 punti vincendo 2 a 0 in casa della Fiessese, e dal Rovigo che sale al 3° posto con 21 punti battendo per 3 a 1 il Villa Estense. Domenica prossima 5 dicembre i grigio e rossi del presidente Marco Calonego ospiteranno il La Rocca Monselice, squadra che staziona a metà classifica con 13 punti.
Andrea Nocini per www.pianeta-calcio.it