Nella 28^ giornata nel girone B di Serie D per il Sona calcio di mister Nicola Zanini torna alla vittoria dopo 5 sconfitte e due pareggi nelle ultime 7 gare. I rossoblù veronesi si impongono 2 a 1 contro il Città di Varese in un match importantissimo per cercare di evitare la retrocessione diretta. Parte bene il Sona che passa in vantaggio poco dopo il quarto d’ora di gioco con Roberto Strechie che lascia partire un rasoterra non irresistibile che Moleri però non riesce a parare. I lombardi reagiscono e trovano il pari grazie al colpo di testa di Ferrario su cross di Malinverno che al 28° minuto batte Carnelos. Il Sona nel finale di tempo potrebbe tornare avanti ma Petdji Tsila si fa parare il rigore da Moleri che riscatta l’errore sul gol e porta le squadre negli spogliatoi sull’1 a 1. Nella ripresa parte meglio il Sona che dopo un paio di tentativi trova il meritato 2 a 1 al 23° grazie ad un altro rigore stavolta trasformato da Petdji Tsila che spiazza Moleri. Nel finale di gara Carnelos salva il risultato sul colpo di testa di Ferrario e i rossoblù nei minuti di recupero restano in dieci per l’espulsione di Hoxha ma portano a casa il 2 a 1 e i tre preziosi punti. Il Sona calcio è sempre al penultimo posto a quota 19 punti ma ora a soli 3 punti proprio dal Città di Varese, ultima squadra della zona play out. Domenica 2 aprile, dopo la sosta, i ragazzi del presidente Paolo Pradella andranno a far visita alla Casatese, terza in classifica con 47 punti.
Continua il momento negativo del Legnago Salus di mister Massimo Donati (un solo punto nelle ultime tre gare) che torna sconfitto 2 a 1 in casa del Mestre di mister Gianpietro Zecchin. Partita che si apre con i biancazzurri pericolosi con Sambou, Van Ransbeeck e capitan Rocco. Al 25° sono però gli “orange” locali a passare in vantaggio con la bordata di Segalina si invola sulla fascia e da posizione defilata fa partire una bordata che fa secco Di Stasio. Dopo un tentativo di testa di Gasparetto si va al riposo sull’1 a 0 per il Mestre. Nella ripresa il Legnago parte forte e ci prova prima con Van Ransbeeck e poi con Rocco che viene travolto al momento di concludere dal portiere mestrino Albieri, per l’arbitro è rigore che Alessandro Gatto trasforma portando i biancazzurri sull’1 a 1. Poco dopo Gatto manca l’occasione solo davanti al portiere Albieri che si riscatta deviando in angolo. Poco prima della mezz’ora l’episodio decisivo, Casarotti contrasta Cardelino e per signor Fenzi di Treviso è rigore, dagli undici metri Cardelino batte Di Stasio per il 2 a 1 Mestre. Nei minuti finali lo stesso Casarotti potrebbe farsi perdonare ma il suo colpo di testa esce di un soffio e il Mestre vince 2 a 1. Il Legnago Salus domenica prossima ospiterà al “Sandrini” il Caldiero.
Nuovo stop casalingo per il Caldiero Terme di mister Fabrizio Cacciatore. Allo stadio “Mario Berti” a fare festa sono i padovani dell’Este. Al 6° ospiti in vantaggio con l’incursione aerea di Agostini che batte Aldegheri. Al 20° il pareggio immediato di bomber Lorenzo Zerbato che scappa sul filo del fuorigioco e spara un diagonale preciso sul secondo palo che non lascia scampo ad Agosti. L’equilibrio si rompe al 45° minuto, sul cross in area il giallorosso Giacomazzi tenta una sforbiciata che s’impenna scavalcando un Aldegheri non esente da colpe nell’occasione. Dopo il riposo con il Caldiero sotto 2 a 1, l’Este riparte forte e cala il tris al 6° minuto con una bella azione di De Vido che con un tiro secco batte per la terza volta Aldegheri. Il Caldiero prova a riprendere in mano la gara ma è anche sfortunato. Filiciotto su punizione va vicinissimo gol con la palla deviata che fa la barba al palo alla sinistra di Agosti. Poco dopo Battistini viene invece schermato dal portiere ospite e la gara si chiude 1 a 3 per gli ospiti di mister Andrea Pagan. Domenica 2 aprile, dopo la sosta, trasferta a Sedico contro il Dolomiti Bellunesi.
Altra vittoria per il Villafranca di mister Manuel Spinale che dopo aver vinto a Portogruaro si ripetono in casa contro il Montebelluna di mister Francesco Bordin alla sua 5^ sconfitta consecutiva e sempre più ultimo con 22 punti. I blaugrana si aggiudicano lo scontro diretto per la salvezza con una partita attenta e determinata. Già dopo 4 minuti i veronesi potrebbero passare ma la bordata al volo di Stanghellini da tre metri è miracolosamente respinta d’istinto da Rigon. Al 18′ bel slalom di capitan Jacopo Fornari che conclude dal limite dell’area con la palla che scheggia il palo alla sinistra di Rigon. Il primo tempo si chiude sullo 0 a 0. Nella ripresa il Villafranca continua a premere e passa in vantaggio al 10° con il tiro di Federico Marchetti che stavolta non lascia scampo a Rigon. Il Montebelluna prova a reagire con Zago e con Fasan ma senza fortuna. Poi è il neo entrato Xeka che sfiora il raddoppio e nel finale Spezia salva sulla conclusione di Fasan. Nei minuti di recupero il neo entrato ex Caldiero Fabio Martone lascia partire una bordata da fuori area che si insacca nel sette alla sinistra dell’incolpevole Rigon. Finisce 2 a 0 e Villafranca che aggancia al terz’ultimo posto a 27 punti il Portogruaro e che sabato 25 marzo recupererà la gara contro l’Union Clodiense ripartendo dallo 0 a 0 e dal 18° minuto di gioco, cioè quando la gara era stata sospesa per il forte vento che spirava a Chioggia. Union Clodiense di mister Antonio Andreucci seconda a -1 dal Legnago Salus che spera in un impresa dei blaugrana del presidente Roberto Cobelli.
La redazione di www.pianeta-calcio.it