Girone “A”: All'”Adolfo Consolini” di Costermano, impresa dei montebaldini di mister Luca Bozzini: 1 a 0, e al tappeto va il Real GrezzanaLugo del duo tecnico Giovanni Zanella-Giacomo Cona. I “lupi arancio-nero-verdi” del diesse Domenico Veronesi scivolano indietro, al 3° posto, restando a 37, alla pari del PGS Concordia B.M. del ritornato mister Daniele Lo Presti (ha preso il posto del dimissionario “Zaccheroni” Antonio Ferronato). Costermanesi ora al comando, a 40 punti, match winner, intorno al primo quarto d’ora Lorenzo “Cesare Borgia” Borchia, con l’alito e con la schiuma di rabbia che fuoriesce dalla fauci di chi – il Bussolengo di mister Nicola Martini e del Presidentissimo Emilio Montresor – ha dovuto cedere lo sfavillante scettro perché clamorosamente battuto in casa propria – 0 a 1 – dall’Arbizzano di mister Marzio Menegotti (Denis Butucaru, classe 1998, il “giustiziere” per i giallo-blu valpolicellesi del presidente Silvano Gasparato, detto “El Ciri”); e rosso-verdi “ex calzaturieri” rimasti incollati alla boa n.38. Quella in cui stazione la vice-regina del girone. Il PGS Concordia va a prendersi – 1 a 1 – il punticino al “Guglielmi”, in rione Sacra Famiglia, e da qualche tempo “casa” dell’A.C. Cadidavid di mister Stefano Ghirardello, ex mister bianco-viola. Tutto scocca nel breve arco temporale di nemmeno 5 minuti: all’ex Zevio, il classe 1998 Alberto Vittorio Benedusi replica con altrettanto clamore il n.2 bianco-viola il duemillenario Luca Scarsetto. L’avanti cadidavidese Alberto Menini si mangia (ma, come fa uno a mangiare, e a digerire il cuoio?) due gol, mentre il maestro di tennis, il buttapietrese Riccardo Carpene Malvolti fallisce la deviazione vincente sugli sviluppi di una punizione scodellatagli da Sacconi.
Al 5° posto, a 36 carati, la coppia Peschiera-Montebaldina Sona United. I rosso-blu dell’Arilica di mister Gabriele Gelmetti annegano… (2 a 0) nel fiume più piccolo d’Italia (200 metri), l’Aril di Cassone, tempio del “fubàl” del Malcesine dello skipper Perantoni. Il gigante dei bianco-granata alto-gardesani si chiama Amos Consolati, il “moschettiere” classe 2006, …”Console onorario”, perché l’autore della doppietta; la quale consente ai malcesinesi di agganciare a 14 freccette il Gargagnago di mister Ivo Castellani, affondato – 2 a 3 – dall’Olimpia Verona di mister “Ravanelli” Emiliano Testi (“Pinturicchio” Luca Avesani, classe 1987, su rigore, il “profeta del gol” Elia (Alessandro), quindi, Pietro “Sheva” Bellè, 1987: questi i “cecchini” giallo-blu; a fronte dei precisi “arcieri” valpolicellesi, i tricolori Matteo Carramusa e Mattia Galvani, classe 1987). La Montebaldina Sona di mister, l’ex Calmasino e a lunghissimo virtussino, Luca Pizzini fa “bingoooo!”, andando a vincere – 0 a 1 – al Porto San Pancrazio, in casa dei “gatti bianco-viola” di mister Stefano Guandalini, rimasti intrappolati a quota 19, al terz’ultimo posto (dietro di loro la già ricordata coppia Gargagnago-Malcesine). Per i montebaldini la caccia dentro il 41enne Andrea Cipriani, non il compianto Stelvio (1927-2018), il musicista ed autore di meravigliose colonne sonore di film celeberrimi. Al “Guglielmi”, il Lugagnano di mister “Lippi” Fabrizio Giglioli apre – 2 a 2 – e chiude il tabellino dei marcatori contro il buon Pastrengo 2006 del decano dei nostri mister, ovvero Guerrino Gelmetti, da Caprino, detto “El Squiri”. Per i “carabinieri con gli scarpini giallo-verdi”, esultano l’ “ever-green” Davide Cenci, classe 1988, imitato da Matteo “tartaruga” Rambaldo, ex Caldiero. Per i locali del presidente ed avv. Gianni Forlìn, invece, Paolo Turelli (2002) e il 2001 Thomas “Cantina vitinicola” Scamperle. In Postumia, al comunale “Sara Olivieri”, la Pol. Quaderni del mantovano trainer Marco Aroldi ha la meglio – 2 a 0 – sull’Alpo Lepanto di mister Emanuele Bertoncelli. Tanto di…Cappiello (Giovanni) e Marco Magagnotti i precisi sciabolatori lugagnanesi.
Girone “B”: Del pareggio – 0 a 0 – nel big match e nel derby vicentino, quello tra svoltosi ieri pomeriggio al “Piacentini e Concato”, tra il Tezze di mister Totò Mantovani e le Alte Ceccato dell’omologo Alfredo Plumitallo, non ne ha approfittato la terza incomoda della Pro Sambonifacese di mister Maurizio Battistella. Perché? E’ facile dirlo: perché al “Renzo Tizian”, la Pro si è fatta impallinare 0 a 1 dal Bonavigo colpita da una pistolettata esplosa alla fine del primo tempo da Michele Malagnini, classe 2002, ex IsolaRizza Roverchiara ed anche A.C. Oppeano. Ergo: i “leoni bianco-granata” del Tezze restano al comando, a ruggire 49 volte la parola “primato!”, mentre a 45 insegue la nuova coppia, quella formata da Pro Sambonifacese e dalle Ale Ceccato. Al 4° posto, a 38 carati, riluce il Dorial di mister Devis Padovani da Casaleone: sull’impianto di La Rizza di Villafranca, ieri i “doriali” hanno piegato – 2 a 1 – il braccio della resistenza a loro opposto dall’Aurora Marchesino del sacchiano e trainer molto emergente Enrico Cannavò, classe 1987. In vantaggio i giallo-blu ospiti di Marchesino grazie all’unghiata sferrata dal 2004 terzino destro Andrea Veronesi, a rivoltare come un guanto il verdetto ci ha pensato Bruno Pascarella, bomber della classe “Odissea” 2000. All'”Antonio Perlato” di Tregnago, i giallo-blu alto-valligiani (siamo a +300 metri rispetto al mare) di mister Andrea Merzari frantumano – 4 a 1 – l’Union Olmo Creazzo di mister De Forni, alla firma del “presente!” con Ciro Aliberti. Per i tregnaghesi, c’è il bonus auto-gol offerto dal n.3 creazzese Mattia Tobaldini, classe 2002, poi, le reti regolari del 2003 Denis Pinelli, del 1992 Stefano Perlati e quello del 2003 Enrico Bressan.
Al “Giobatta Battistoni”, l’ASD Pozzo di mister Edoardo Valentini subisce un’autentica tempestata dal Valtramigna Cazzano del coach belfiorese Marco Burato, classe 1963, bancario. Per i rosso-blu pozzani, salvano il passaporto Alessio Bortolomioli (1990) e il 2005 Mattia Pasetto. Per i bianco-rossi cazzanesi, invece, fanno festa Mattia Pauletto (2003), il suo coetaneo Mattia Garnero, Federico Rossi (1999), il 1997 Marco Castelli e Mattia Tezze. A Montecchia di Crosara, 2 a 1 dell’SSD Valdalpone Monteforte del mister e sarto a domicilio, il “Magnifico” Francesco Boròn e il Sovizzo di mister Marco Pasqualotto; il quale era passato in vantaggio grazie al 2001 Elia Faccìn, per poi, essere raggiunto dal 2004 Karim Arma e quindi superato dal nato nel 1999 Filippo Gecchele. Grandinata di gol anche a Montecchio San Pietro, ossia 5 a 1 dei monscledensi vicentini ai danni del sempre più ultimo (a 15 punti, sopra il solo Aurora Marchesino a 20, a 22 l’Union Olmo Creazzo) Locara di “Fergusson” Carlo Danieli (al bersaglio solamente con Faycal Elqasimi (1996). La manita montecchiese contiene le reti messe a segno dal 1991 Luca Pieropan (doppietta), dal 2002 Tommaso Canevarolo (doppietta anche qui), e su azione dal 1990 Mirko Frigo. 30 e lode (i punti in graduatoria!) per il Valtramigna Cazzano, idem con patate per l’ACD Colognola ai Colli di mister, lo psicologo Manuel Pauciullo, che all'”Ugo Fano” gambizza con un’artigliata felina sferrata dall’avv. Manuel Marcolini – 1 a 0 – l’Atletico Città di Cerea di mister Fabio Giammarino, quart’ultimo della classe, con i suoi soli 23 punti, totalizzati in 23 partite (10 le sconfitte!).
Girone “D”: Utile pareggio per 0 a 0 conquistato fuori casa – ed esattamente a Montagnana di Padova – per il Villa Bartolomea di mister Enrico Martinelli. Un punto in trasferta, da vedere come un calice mezzo pieno, in quanto non è facile violare il tempio del calcio rosso-nero del Montagnana che occupa il 4° posto del girone. Secondo 0 a 0 consecutivo per i giallo-rosso-neri delle Grandi Valli Veronesi del presidente-carrozziere Lucio Albarello che anima una classifica che vede il Villa sempre invischiato nella zona play out. La squadra veronese del direttore generale Stefano Todeschini resta quart’ultima del girone con 24 punti. Domenica prossima 9 marzo il Villa Bartolomea ospiterà l’Albarella Rosolinamare che la segue in classifica a soli 2 punti, una gara assolutamente da non perdere. Nelle altre gare della 24^ giornata la capolista AQS Borgo Veneto vince facile 3 a 0 in casa del Corbola, la Solesinese batte 2 a 0 la Fiessese e si avvicina alla vice regina Pettorazza San Martino che perde 1 a 0 in casa dell’Albarella Rosolinamare. Vince anche la Tagliolese che doma 2 a 0 il Badia Polesine mentre la Villanovese vince 2 a 0 in casa del Merlara. Il Virtus Bagnoli Arre vince 2 a 1 in casa della Nova Gens e l’Union River batte 1 a 0 in casa il Castelbaldo 2021.
Classifica del Girone “D” dopo 23 partite:
54 AQS Borgo Veneto
43 Pettorazza San Martino
42 Solesinese
38 Montagnana
37 Virtus Bagnoli Arre*
36 Union River
33 Nova Gens
32 Castelbaldo 2021
30 Villanovese
29 Tagliolese
28 Corbola*
26 Badia Polesine
24 Villa Bartolomea
22 Albarella Rosolinamare
19 Merlara
11 Fiessese
* una gara in meno
Andrea Nocini per www.pianeta-calcio.it