Nel girone “A”, nell’impianto di via Selinunte, 0 a 2 per il Sant’Anna d’Alfaedo (1 a 0 all’andata per i “falchi” bianco-granata) di mister Lorenzo Baggio, il quale ricaccia nell’inferno della Terza categoria i neo promossi padroni di casa dei “canarini” giallo-verdi del BNC Noi di mister Damiano Cresci, ex trainer vincente della Coppa Verona alla guida dell’A.C. Roverchiara (con in squadra bomber Manuel Trento Rogano, classe 1995, oggi al GSP Vigo 1944), e attuale detentore della Coppa Verona proprio con i gialloverdi di Borgo Nuovo. E’ sempre l’evergreen Damiano Tommasi a dare l’esempio in campo a 51 primavere (è classe 1974 il primo cittadino di Verona), e reti opera di Alessandro Ledri (1990) e di Devis Bustaggi.
Nel girone “B” in Postumia, schiacciante affermazione – 0 a 3 – dell’Avesa HSM in casa del Rosegaferro condotto da Francesco Corazzoli. Per i rosso-blu colligiani, vittoriosi anche all’andata sul loro campo, il “Vignola” di via Casalino per 2 a 1, la cacciano dentro Giuseppe Nicolò, Nicola Speri (1993) e l’infallibile bomber dell’area di rigore, Sacintha Kiriwellage, classe 1996.
Nel girone “C”, a Maccacari, il pareggio (1 a 1) – a fronte della sconfitta patita domenica scorsa al parrocchiale di Vigo, 3 a 2 – non basta ad evitare l’onta della retrocessione ai Boys Gazzo di mister “Ferguson” Matteo Gobbetti e del longevo difensore (50 primavere il prossimo 15 dicembre!) il geometra Davide Lovato, imprenditore edile. I bianco-granata del GSP Vigo 1944 del Presidentissimo Raimondo De Angeli, del suo vice Beppe Manara e guidati dal navigato (1962) Beppe Schivo, juventino di Ospedaletto Euganeo (passano in vantaggio grazie ad Alfredo “Di Stefano” De Martini, classe 1999, puntuale a sferrare il tapin sugli sviluppi di un calcio dalla bandierina battuto da Manuel Trento Rogano, classe 1995, talento sprecatissimo in 2^ categoria. “Soldatino” Federico Giammarino, classe 1998, manca la bilia ammazza-caffè, ammazza-partita dello 0 a 2, Barini, Ferrari e Saggioro fanno a gara a concludere sullo 0 a 3, il portiere Federico “Beatiful” Marìn (2003) dice di no, su azione, al maccacarese, il suo coetaneo Manuel Martini, e poi anche a bomber Luca “Sambuca” Molinari, l’alter ego” come pericolosità di Rogano. Un altro classe 2003, il Boys Ledio Gjergji, rinfocola il camino delle speranze maccacaresi, ma, nemmeno il lungo recupero dovuto per le testate cosmiche scambiatesi in intervento in acrobazia tra Davide Lovato e Mattia Sciuscio, agente immobiliare a Legnago, sangue siciliano, classe 1999 (sempre tanto generoso nel catapultarsi nelle aree avversarie alla disperata quanto meritata, doverosa, ricerca del gol) può servire a mutare il destino e i viaggi diametralmente opposti delle due sfidanti, delle due concorrenti alla salvezza. GSP Vigo 1944, che resta in 2^ categoria (si ripetono, in validità, i rosari recitati dal “custode e titolare” dell’impianto parrocchiale, nonché parroco ed assistente spirituale dei bianco-granata del club alle porte di Legnago, don Luciano Bozza, classe 1948) e Boys Gazzo del presidente Nicholas Morelato che retrocede in Terza categoria.
Nel girone “D” dopo 8 anni di salvataggi in extremis, l’Intrepida 1938 del tandem tecnico formato da Andrea Ferrari e Francesco Gaiardoni imbocca mestamente e rabbiosamente il viale della retrocessione in Terza categoria. Al “Comunale” di Gazzolo d’Arcole, si risveglia il leone giallo-blu a guinzaglio di “patròn” Paolo Valle ed è l’ex professionista Alberto Creati, classe 1988, a portare in vantaggio i padroni di casa, raggiunti a dispetto di un gol all’incontrario realizzato da Michael Zenaro, classe 1997, e vittoria glassata da una magnifica pennellata di Arben Kumara, classe 1992, ovvero la passione per i gol in carne ed ossa! Dispiace davvero un mondo per i rosso-neri “madonari”, corsi ai ripari a dicembre 2024 grazie agli arrivi dell'”Australiano” David Zorzella e Leonardo Valentini, due coetanei classe 2004 arrivati dall’A.C. Zevio. Così come per il “club famoso per l’asparago d’oro” (mai assaggiato quello amorevolmente cucinato in sede, 3 primavere or sono, da Emerenzina, “Mary” per tutti, la generosa prima tifosa e consorte di Valle) guidato dalla coppia Tiziano Barbieri-Simone Prestifilippo, a dicembre sono arrivati Andrea Girardi, Enrico Vicentini ed Andrea Salerno.
Andrea Nocini per www.pianeta-calcio.it